Carissimi,
sull'iscrizione, SATOR etc. vi mando alcune "perle" che ho trovato su una
pubblicazione singolarissima, curiosa e interessante che è uno studio sull'orto della Basilica di San Pietro a Perugia:
IL GIARDINO DELLO SPIRITO Viaggio tra i simbolismi di un Orto Medievale di
Alessandro Menghini
e che vi suggerisco. Intanto per
la traduzione dell'iscrizione in senso letterale propone "Il seminatore
con il carro tiene con cura le ruote" suggerendone una
interpretazione, anche in senso metaforico, del tipo "Il seminatore con
il carro deve tenere con cura le ruote" da cui "Il seminatore con
l'aratro deve seguire con cura i solchi".
Poi osserva come, all'interno dell'iscrizione
si formi una croce a braccia uguali per l'intersezione della parola TENET
che è, tra l'altro, l'unica polindroma (l'unica, cioè, che non cambia il
proprio significato se letta da destra a sinistra) delle cinque che
compongono il quadrato e come ogni T (tau) risulti scritta tra la coppia A
(alfa) e O (omega). Quindi, passando alla numerologia, come
si possano ricavare una serie di considerazioni particolari:
- il numero delle lettere che compongono il
quadrato esterno è 8
- costituite da 3 vocali e 5
consonanti
- tutto il quadrato è costituito da 8
lettere
- le lettere A, E, O, R e T sono ripetute 4
volte
- le lettere P ed S sono ripetute 2
volte
- solo la N appare una sola volta
- la N è la tredicesima lettera sia
nell'alfabeto greco che in quello latino
- i numeri 3, 5, 8 e 13 appartengono alla
serie di Fibonacci da sempre considerata la serie dell'armonia
matematica
- sostituendo alle lettere del quadrato il
loro valore numerico, ricavato dall'ordine in cui figurano nei due
citati alfabeti, e facendo la somma per riga e colonna otteniamo le due
serie seguenti 79 - 63 - 61 - 63 - 79 e 69 - 52 - 61 - 52 - 69
- applicando alla prima la regola
semplificativa del "nove" si ottiene 7 - 0 - 7 - 0 - 7
Infine come questo quadrato sia presente in
molte località:
- su una campana di Sant'Andrea in Primicilio a Canavaccio di
Urbino e su una di Santa Maria di Marischio
a Fabriano
- a Santa Lucia di Magliano dei Marsi
- in uno stemma sopra l'arco del campanile a
Santa Maria Ester di San Felice del Molise
- nell'Abbazia di Valvisciolo nel
Lazio
- a Castel Mareccio di Bolzano
- nel cortile d'ingresso di Palazzo
Brenciolini a Verona
- sulla facciata lato Palazzo Vescovile del
Duomo di Siena
- sulla parete esterna del transetto
sinistro della Pieve di San Giovanni a Campiglia Marittima (LI)
- nella facciata della chiesa romanica di
San Pietro ad Oratorium, in Abruzzo
- in Francia, Inghilterra, Spagna e
Ungheria
- in due ritrovamenti negli scavi di Pompei
[uno graffito nella casa di Paquio Proculo ed uno su una colonna della
Palestra Grande] che hanno consentito di anticipare la datazione del
"quadrato" rispetto al Medioevo come inizialmente supposto
Se dovessi trovare altre note ve le invierò
per ora cordiali saluti e ... a presto
|